Guantoni da boxe: la guida definitiva per scegliere quelli giusti
La scelta dei guantoni da boxe è fondamentale perché sono il compagno che ti accompagna ad ogni allenamento, simbolo della tua passione e dedizione. In Italia, dove la cultura pugilistica è viva e radicata, scegliere i guantoni giusti significa fare la differenza: protezione, comodità e performance migliorano, e tu cresci come atleta.
Quali guantoni da boxe scegliere: cosa sapere subito
- Dove comprare guantoni da boxe Leone1947? Sullo shop ufficiale Leone1947.com trovi la gamma di guantoni più completa sul mercato: dai modelli per chi inizia fino ai guantoni scelti dai campioni mondiali. Con noi hai sempre la certezza della qualità.
- Quando usarli: ideali per allenamenti, sparring e match ufficiali.
- Cosa valutare: misura/taglia (oz), materiale, imbottitura, chiusura, uso (sacco/sparring).
Prima di scegliere la taglia, chiarisci il tuo obiettivo:

• Allenamento al sacco → guanti da sacco dedicati o più imbottiti, in genere 10 oz e oltre per proteggere nocche e polso.
• Pad work con il maestro → 8 oz / 10M oz / 10 oz per lavorare su velocità e precisione (taglie superiori ostacolano l’esecuzione).
• Sparring → (scambio colpi con compagno) in base a  livello di protezione e proprio peso, di solito da 12–18 oz.
• Match → 8–10 oz, secondo categoria e regolamento della competizione.
Come scegliere taglia e peso (once – oz) dei guantoni
La taglia dei guantoni da boxe si esprime in oz (once) e indica quantità di imbottitura e ingombro. Qui trovi una guida rapida per taglie guantoni boxe bambino (6 oz), taglie guantoni boxe donna (8 oz / 10M oz) e taglie guantoni boxe uomo (10–18 oz). Se cerchi un sinonimo, puoi pensare alle oz come alla “misura per guanti da pugili”.
| Taglia / Oz | Per chi | Uso tipico | Caratteristiche principali | 
|---|---|---|---|
| 6 oz | Bambino (taglie guantoni boxe bambino) | Avviamento, tecnica, padwork leggero | Imbottitura ridotta per mani piccole, guanto più compatto | 
| 8 oz / 10M oz | Donna (taglia guantoni boxe donna) e mani piccole | Allenamento tecnico, cardio boxing, padwork, allenamento al sacco | Agilità e velocità, minore ingombro; ottimo per focus pad e allenamento al sacco | 
| 10 oz | Uomo (taglia guantoni boxe uomo) e unisex | Allenamento leggero / fitness, padwork, tecnica rapida, allenamento al sacco | Guanto agile e poco ingombrante, ottimo per focus pad e allenamento al sacco | 
| 12 oz | Unisex | Sparring pesi leggeri (fino a 75 kg) | Più imbottitura rispetto a 10 oz; buona protezione mantenendo agilità | 
| 14 oz | Unisex | Sparring peso intermedio (dai 75 kg ai 90 kg) | Ottimo compromesso protezione/volume per scambi regolari | 
| 16–18 oz | Unisex | Sparring intenso, atleti più pesanti (dai 90 kg in su) | Protezione massima per te e compagno, impatto più morbido | 
Tip: In dubbio tra due misure? Per lo sparring meglio salire di oz per aumentare protezione.
Come scegliere il materiale dei guantoni boxe
Scegliere il materiale giusto è fondamentale per bilanciare comfort, durata e budget. La differenza principale è tra pelle e sintetico.
Guantoni boxe in pelle o sintetici: quali scegliere?
Pelle: maggiore durabilità, ventilazione e comfort. Ideale se ti alleni spesso (3–4 volte a settimana).
Materiali sintetici: più economici, facili da mantenere, ideali per principianti o uso occasionale.
Consiglio: se ti alleni regolarmente, investi in pelle. Per allenamenti leggeri, il sintetico va bene.
Imbottitura guantoni da pugilato: equilibrio tra protezione e sensibilità
- Imbottitura rigida → maggiore protezione, meno comfort.
- Imbottitura morbida → più sensibilità, ma meno protezione.
Leone1947 utilizza schiume tecniche che bilanciano rigidità e morbidezza per la massima sicurezza.
Chiusura dei guantoni: velcro o lacci?
- Velcro: pratico e autonomo, perfetto per allenamenti quotidiani.
- Lacci: calzata precisa, richiede assistenza, usato in gara.
Scegliere guanti da sacco o guanti da sparring?
- Guanti da sacco: più rigidi, perfetti per allenare la potenza.
- Guanti da sparring: più imbottiti, proteggono te e il compagno.
Consiglio: se puoi, avere almeno due coppie: una per sacco e una per sparring.
Linee dei guantoni Leone1947: a ogni livello il suo guanto
La forza della gamma Leone1947 è la sua completezza: qualunque sia il tuo livello, troverai sempre il guanto adatto. Dalla linea in materiale sintetico per chi inizia, fino a LEONESPORT per la competizione mondiale.
Principianti – l’accesso al mondo della boxe
Sintetico resistente e leggero: perfetti per chi si allena poche volte a settimana. Ottimo rapporto qualità/prezzo.
Intermedi – più robustezza e tecnica
Pelle di Bufalo trattata, imbottiture in schiuma prestampata in poliuretano, durata superiore. Pensati per allenamenti frequenti e sviluppo tecnico.
Esperti – prestazioni avanzate
Pelli pregiate di alta qualità (bovino, pieno fiore) e imbottitura multistrato di alta qualità, sagomata a mano a densità variabile, con l’aggiunta di uno strato protettivo extra per le nocche: massimo assorbimento dei colpi e lunga durata. Ideali per lo sparring e gli allenamenti intensi.
LEONESPORT – eccellenza da competizione mondiale
Guanto interamente realizzato in Italia dai nostri artigiani: un autentico orgoglio del Made in Italy, dove tradizione e innovazione si fondono per creare un prodotto unico.
Ogni dettaglio conta e i nostri artigiani lo sanno bene.
La lavorazione è curata in ogni singola fase: dalla selezione delle migliori pelli pieno fiore, trattate con conciatura italiana di altissimo livello (orgoglio Made in Italy riconosciuto a livello mondiale), fino alla cucitura artigianale e alla sagomatura manuale dell’imbottitura in lattice selezionato di qualità premium a densità variabile. Nulla è lasciato al caso: polsino rinforzato per una stabilità superiore, ergonomia professionale e design da gara.
Prima di essere immesso sul mercato, ogni prodotto deve superare un rigoroso controllo qualità, per garantire i più alti standard di performance e affidabilità.
Disponibili con chiusura a lacci o a velcro, questi sono i guanti scelti dai grandi campioni nei main event più prestigiosi del mondo. Un simbolo autentico dell’eccellenza artigianale italiana.
FAQ – Domande frequenti
Serve un guanto per ogni tipo di allenamento?
Non è obbligatorio, ma se puoi Sì. Uno per il sacco, uno per lo sparring. Proteggi le mani e prolunghi la durata dei guanti. In alternativa punta per quello da sparring (tuttofare) ma ne riduci la durata.
Come scegliere la taglia guantoni boxe donna?
Per molte atlete sono ideali gli 8 oz o 10M oz (misura più compatta e veloce). Per sparring meglio 12–14 oz. Verifica anche la circonferenza della mano.
Come scegliere la taglia dei guantoni boxe uomo?
Per padwork e tecnica, 10 oz è lo standard. Per allenamento completo, 12–14 oz. Per sparring, 16–18 oz per massima protezione.
La taglia 10 oz a cosa corrisponde?
“10 oz” indica la quantità di imbottitura del guanto (ingombro contenuto). È una misura agile, perfetta per colpitori e allenamenti leggeri.
Guantoni 12 oz: cosa significa?
La misura 12 oz offre più protezione dei 10 oz ed è adatta anche a sparring per pesi leggeri (≈ fino a 60 kg), mantenendo discreta agilità.
Qual è la misura per guanti da pugili più adatta?
Dipende da obiettivo (sacco, pad, sparring, match), frequenza e corporatura. Più protezione = più oz. Nello sparring, in genere 12–18 oz secondo il peso corporeo.
Durata e quando cambiare i guantoni da boxe
Un buon paio di guantoni non dura per sempre: la loro efficacia dipende da intensità d’uso, materiali e manutenzione. In media, un guanto in pelle resiste 1–2 anni (3–4 allenamenti a settimana), mentre un sintetico si consuma più rapidamente.
Segnali che è ora di sostituirli:
- Imbottitura schiacciata o indurita
- Rivestimento screpolato o tagliato
- Velcro/lacci che non tengono
- Odori persistenti e cuciture rovinate
- Dolori insoliti a polsi o nocche
Per prolungarne la vita: usa bendaggi, asciugali dopo l’allenamento e alterna un paio da sacco e uno da sparring.
Conclusione
Scegliere i guantoni giusti è il primo passo per allenarti con sicurezza e costanza. Leone1947 ti accompagna con una gamma di prodotti progettati per ogni tipo di pugile, costruiti con materiali d'eccellenza e oltre 75 anni di esperienza.
Queste informazioni sono indicative. Prima dell’acquisto, confrontati con il tuo maestro: in base al tuo allenamento, ti indicherà il modello più adatto.
































