NATI PER COMBATTERE - IL PODCAST

Ep. 01 – Alessio Sakara | Nati per Combattere – Il Podcast

Ep. 01 – Alessio Sakara | Nati per Combattere – Il Podcast

Per chi non si arrende mai

Nati per combattere: Alessio Sakara Campione del Mondo BKFC a 44 anni

Pubblicato il 30 ottobre 2025 · Rubrica: Nati per combattere · Autore: Leone 1947

Alessio Sakara: intervista integrale – il mindset del guerriero

In questa puntata speciale della rubrica podcast Nati per combattere, Alessio Sakara racconta mentalità, sacrificio, resilienza e la strada verso il titolo mondiale BKFC. Un viaggio dentro la mente e il cuore di chi non si arrende mai, pensato per ispirare la nostra community e portare valore al movimento degli sport da combattimento italiani.

Disponibile anche su Spotify e Leone TV. I video integrali sono ospitati su Leone1947.com per valorizzare la fruizione e il traffico diretto.

ALESSIO SAKARA FESTEGGIA LA VITTORIA DEL TITOLO BKFC
CRUISERWEIGHT A ROMA - LEONE 1947

🎧 Guarda il podcast completo
BKFC 83 Roma – 25 ottobre 2025, Palazzo dello Sport: Alessio "Legionarius" Sakara conquista il titolo mondiale BKFC Cruiserweight battendo l'ex campione Chris Camozzi per split decision (48-47, 48-47, 48-47) davanti a 8.500 spettatori. Presente Conor McGregor, co-proprietario BKFC, insieme a VIP come Paolo Bonolis, Maria De Filippi e Rudy Zerbi.

Biografia di Alessio Sakara

Alessio "Legionarius" Sakara (Roma, 2 settembre 1981) è uno dei volti più riconoscibili degli sport da combattimento italiani. Cresciuto tra disciplina, spirito di sacrificio e curiosità per le arti marziali, ha costruito una carriera internazionale ventennale che lo ha visto cimentarsi ai massimi livelli in UFC, kickboxing e bare-knuckle boxing.

Oltre all'attività sul ring, Sakara è diventato un punto di riferimento per la diffusione della cultura del combattimento in Italia, grazie a progetti editoriali, divulgazione mediatica e mentorship verso le nuove generazioni di fighter italiani.

Età
44 anni
Record MMA
~20-13
Record UFC
6-8-0 (1 NC)
Record BKFC
2-0

Primo italiano in UFC: la porta che si apre al mondo

Il suo ingresso nella Ultimate Fighting Championship nel 2005 segna un momento storico: Sakara è il primo atleta italiano a combattere in UFC. Un traguardo che ha aperto la strada a molti fighter azzurri successivi, dimostrando che talento, dedizione e professionalità possono portare un atleta italiano a competere sulla scena più prestigiosa delle MMA mondiali.

Con 19 incontri UFC nella divisione Middleweight tra il 2005 e il 2013, Sakara ha costruito un legacy duraturo: vittorie memorabili, Performance Bonus e la capacità di competere con i migliori al mondo. Questa esperienza ha consolidato il suo profilo internazionale e lo ha reso un simbolo per l'intero movimento tricolore.

Titolo mondiale BKFC Cruiserweight: cosa cambia nella boxe a mani nude

BKFC (Bare Knuckle Fighting Championship) è un formato di pugilato regolamentato senza guantoni, con fasciature minime alle mani, round da 2 minuti e un approccio tecnico-tattico radicalmente diverso rispetto a boxe tradizionale e MMA.

  • Esperienza ventennale in striking di alto livello
  • Potenza chirurgica nei colpi senza sprechi energetici
  • Lucidità strategica nella gestione della distanza e del ritmo
  • Resilienza mentale maturata in 15 anni di carriera internazionale

Lo sfidante: Chris Camozzi – Profilo completo

Chi è Chris Camozzi

Christopher Allen Camozzi (Alameda, California, 20 novembre 1986) è un veterano degli sport da combattimento con un curriculum di altissimo livello internazionale:

  • Record MMA complessivo: 29-16-0 (10 KO, 8 submission, 12 decisioni)
  • 19 incontri UFC nella divisione Middleweight (2010-2017)
  • Record BKFC: 4-2 (3 KO, 1 decisione)
  • Carriera poliedrica: UFC, PFL, Glory Kickboxing, BKFC

Chris Camozzi – Scheda tecnica completa

Età
38
Altezza
190 cm
Reach
198 cm
Record BKFC
4-2

Le chiavi tattiche del match Sakara vs Camozzi

Il confronto per il titolo mondiale BKFC Cruiserweight ruotava intorno a quattro elementi chiave: gestione distanza, potenza vs esperienza, clinch e tagli. La precisione chirurgica di Sakara e la sua difesa attiva hanno ridotto i rischi e ottimizzato l’efficacia, permettendo all’italiano di arrivare integro al quinto round.

Il verdetto: split decision controversa

La vittoria di Sakara per split decision (48-47, 48-47 Sakara / 48-47 Camozzi) riflette l'equilibrio del match. Camozzi ha portato potenza e iniziativa; Sakara ha risposto con precisione e controllo del ring davanti a un pubblico romano in delirio.

BKFC vs UFC/MMA: differenze tecniche e tattiche

Una delle domande più frequenti dopo BKFC 83 Roma: "Quali sono le differenze reali tra BKFC e MMA/UFC?"

Confronto regolamentare BKFC vs MMA

Parametro BKFC MMA/UFC
Protezioni mani Fasciature minime Guantini 4oz
Durata round 5×2 min 3×5 min
Grappling Non permesso Permesso
Strategia Precisione chirurgica Volume + potenza

Conor McGregor e l'espansione BKFC in Italia

La presenza di Conor McGregor – co-proprietario BKFC dal 2024 – a bordo ring durante BKFC 83 Roma ha segnato un momento storico. McGregor ha investito pesantemente nella promotion, portandola a fenomeno globale con una valutazione di oltre $400 milioni.